jueves, 17 de septiembre de 2015

ANNO LIV N. 180 17 SETTEMBRE 2015 (Servizi per gli italiani all’estero) COMUNICAZIONE

ANNO LIV N. 180                                             17 SETTEMBRE 2015
(Servizi per gli italiani all’estero)

COMUNICAZIONE
Le notizie di Inform possono essere consultate all’indirizzo http://comunicazioneinform.it/

1.LIBIA
Colloquio telefonico tra Gentiloni e  Shoukry
Italia ed Egitto: Pieno sostegno all’iniziativa dell’inviato Onu  Leon
Forte auspicio per una conclusione positiva del negoziato in corso in Marocco

ROMA - Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha avuto oggi – comunica la  Farnesina - un colloquio telefonico con il ministro degli Affari Esteri egiziano Sameh Shoukry, nel quadro dei continui contatti finalizzati alla soluzione politica alla crisi in Libia.
Italia ed Egitto – informa la Farnesina - hanno ribadito il pieno sostegno all’iniziativa dell’inviato speciale delle Nazioni Unite Bernardino Leon. I due ministri hanno rinnovato il forte auspicio che il negoziato in corso in Marocco possa concludersi nei prossimi giorni e senza ulteriore rinvio. (Inform)

2.ESTERI
Il sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova in visita in Australia
Il rappresentante del Governo italiano ha incontrato esponenti dell’esecutivo e del Parlamento australiani, anche di origine italiana, nonché esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario locale

ROMA - Sydney e Canberra sono state le tappe della tre giorni (dal 13 al 15 settembre) del sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova in Australia, di rientro dal Post Forum Dialogue del Pacific Islands Forum (PIF) a Port Moresby, in Papua Nuova Guinea. Fitta l’agenda della visita: Della Vedova ha avuto diversi colloqui con esponenti dell’esecutivo e del Parlamento australiani, anche di origine italiana, oltre ad incontri con esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario locale. La crisi di governo che ha portato all’insediamento del Primo Ministro Malcolm Turnbull, in luogo del predecessore, Tony Abbott, e le relazioni bilaterali sono stati i temi principali degli incontri con il vice primo ministro e ministro delle Infrastrutture e dello sviluppo regionale Warren Truss, la ministro degli Affari Esteri Julie Bishop, il ministro per il Commercio e gli Investimenti Andrew Robb, il ministro delle Finanze Mathias Cormann e il ministro per l’Industria e la Scienza Ian MacFarlane.
Il sottosegretario Della Vedova ha in particolare affrontato il tema del rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali, ha sottolineato il positivo impatto delle riforme del Governo Renzi anche per l’attrazione di investimenti esteri in Italia ed espresso l’interesse italiano alla partecipazione delle nostre imprese ai grandi progetti infrastrutturali in programma in Australia. Per incrementare e facilitare l'interscambio (pari a 4,1 miliardi di euro nel 2014), ha sottolineato Della Vedova, è importante agire anche attraverso la rimozione di barriere non tariffarie e la positiva soluzione di contenziosi riguardanti procedure antidumping a carico di aziende italiane del comparto agroalimentare. Temi, questi, oggetto anche degli incontri con investitori ed esponenti delle imprese australiane ed italiane a Sydney, dove il Sottosegretario ha tra l'altro visitato il cantiere di Salini Impregilo per la costruzione di un tratto della metropolitana sopraelevata a nord ovest della città, il North West Rail Link.
Il rafforzamento dei collegamenti aerei tra i due Paesi, lo sviluppo dei flussi turistici e l'approfondimento delle relazioni nel campo della ricerca scientifica, oltre alle modalità per sostenere l'insegnamento nelle scuole australiane dell'italiano, la seconda lingua straniera più studiata in Australia, sono stati altri temi discussi dal sottosegretario con le controparti governative.
I colloqui con il ministro della Giustizia e delle Arti George Brandis e con il ministro per l’Immigrazione Peter Dutton hanno infine fornito occasione per affrontare i principali temi e sfide dell’attualità internazionale, dalle migrazioni e l'accoglienza di profughi e rifugiati al terrorismo e i foreign fighters, alla protezione del patrimonio archeologico in aree di crisi. (Inform)

3.COOPERAZIONE ITALIANA
L’accordo è stato firmato a Nairobi dall’ambasciatore d’Italia  Marcelli e dal rappresentante Unhcr Halepota
Somalia, l’Italia dona un altro milione di euro per attività di sostegno ai rifugiati somali

NAIROBI - L'Italia stanzia un altro milione di euro per attività di sostegno ai rifugiati in Somalia. L'accordo finanziario – informa la Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Esteri -  è stato firmato a Nairobi dall'ambasciatore italiano in Somalia, Fabrizio Marcelli, e dal rappresentante Unhcr nel Paese dell'Africa orientale, Bushra Halepota, alla presenza del commissario nazionale somalo per i rifugiati e gli sfollati interni, Ahmed Nur, l'ambasciatore somalo in Kenya, Jamal Mohamed Hassan, e l'inviata speciale della Somalia per i diritti dei bambini e dei rifugiati, Mariam Yassin Hagi Yussuf. Il finanziamento, attraverso la Cooperazione italiana, è destinato a fornire assistenza ai rifugiati somali in fuga dallo Yemen, scenario di un drammatico conflitto.
In particolare, l'iniziativa intende integrare l'assistenza immediata ai somali che approdano sulle coste settentrionali della Somalia, con soluzioni sostenibili volte a facilitare nel lungo periodo il loro reinserimento socio-economico nelle aree di origine, corrispondenti prevalentemente alla regione centro-meridionale del Paese. Il contributo fa parte di un più ampio impegno italiano nel settore dei rifugiati e degli sfollati in Somalia con una serie di attività finanziate dal governo italiano e realizzate dall'agenzia Onu per un totale di 4,7 milioni di euro nel 2010-2015. (Inform)

4.ITALIA-ROMANIA
I deputati del Comitato per gli italiani nel Mondo incontrano a Roma una delegazione del Parlamento rumeno
Il presidente del Comitato Fabio Porta insieme ai parlamentari Laura Garavini(Pd), Marco Fedi (Pd), Fucsia Nissoli Fitzgerald (PI) e Alessio Tacconi(Pd) hanno avuto un colloquio con i deputati Gabriel Boboc, Aurelian MIhai e Mario Caloianu

ROMA - Proseguono gli incontri tra eletti della circoscrizione Estero e parlamentari di altri Paesi interessati all’esperienza italiana di rappresentanza politica dei connazionali nel mondo. Una delegazione del Parlamento rumeno ha incontrato alla Camera dei Deputati i colleghi del Comitato italiani nel mondo e Promozione del Sistema Paese.
Sono stati affrontati vari temi, e in particolare il confronto si è concentrato sullo scambio di esperienze tra eletti all’estero italiani e rumeni. Anche la Romania, come l’Italia, ha una grande collettività residente fuori dai confini nazionali e si stima che in Italia risiedano circa un milione di rumeni, la più grande collettività straniera. La presenza nel Parlamento italiano degli eletti all’estero è quasi decennale (nel 2006 furono eletti per la prima volta 12 deputati e 6 senatori nella Circoscrizione Estero) ed è considerata uno dei migliori esempi al mondo in materia di rappresentanza delle comunità espatriate. (Inform)


5.CAMERA DEI DEPUTATI
Ripreso alla Commissione Affari Costituzionali il dibattito  sulla proposta di legge di modifica della cittadinanza
Abbinata la proposta di legge n. 886 del deputato Porta, “Modifica all’articolo 1 della legge 14 dicembre 2000, n. 379, concernente il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti”

ROMA – Dopo la pausa estiva è ripreso alla Commissione Affari Costituzionale della Camera l’esame del testo unificato che prevede modifiche alla legge sulla cittadinanza del 5 febbraio 1992. La  I Commissione ha acconsentito all’abbinamento ai provvedimenti in materia di cittadinanza già all’esame della proposta di legge n.886, a firma Fabio Porta, recante “Modifica all’articolo 1 della legge 14 dicembre 2000, n.379, concernente il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti”.
Durante la seduta il presidente della Commissione Andrea Mazziotti Di Celso ha ricordato come il termine per la presentazione di proposte emendative sia scaduto alle ore 16 di martedì 15 settembre. Il presidente ha inoltre segnalato come la deputata Fitzgerald Nissoli (Pi) abbia sottoscritto le proposte emendative 1.31 a prima firma La Marca (Pd), 1.181 a prima firma Fedi(Pd) e 1.211 a prima firma Porta (Pd) . Il dibattito entrerà nel merito degli emendamenti nei prossimi giorni. (Inform)

6.ESTERI
Farnesina: Preoccupazione per gli atti di violenza sulla Spianata delle Moschee a Gerusalemme

ROMA - Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale esprime - si legge in una nota - viva preoccupazione per gli atti di violenza registratisi negli ultimi giorni sulla Spianata delle Moschee e in alcune altre aree di Gerusalemme. Nel fare appello alle parti affinché non lesinino sforzi per ridurre i rischi di aggravamento della violenza, la Farnesina reitera – si legge ancora nella nota - la tradizionale posizione dell’Italia, in linea con quella europea, di opposizione verso ogni tentativo di alterazione dello status quo nei luoghi santi gerosolimitani. (Inform)

7.ITALIA-ISRAELE
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha informato la controparte israeliana
Accordo sulla previdenza sociale  in vigore dal 1° dicembre 2015”
Soddisfazione dell’Ambasciata d’Italia a Tel Aviv

TEL AVIV -  “Concluse le procedure di adempimento interno, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha informato la controparte israeliana che l'accordo sulla previdenza sociale tra Italia ed Israele sottoscritto a Gerusalemme il 2.2.2010 entrerà in vigore il 1 dicembre 2015”.Ne informa il consigliere di Ambasciata d'Italia in Israele Nicola Orlando, giunto al termine del suo incarico ,  in un messaggio che è stato diffuso via mail dal Comites . “E’ un altro importante passo – sottolinea il consigliere Orlando - nel miglioramento dei rapporti bilaterali ed il raggiungimento di un fondamentale obiettivo di questa Ambasciata e della comunità  italiana in Israele. Ne siamo molto soddisfatti e ringraziamo le organizzazioni rappresentative della comunità per lo spirito propulsivo e l'assistenza sempre assicurata per raggiungere questo obiettivo” ,conclude Nicola Orlando . (Inform)



8.CAMERA DEI DEPUTATI
In Commissione Affari Esteri l’avvio dell’esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione degli Accordi tra Italia e Cipro in materia di collaborazione culturale, scientifica, tecnologica e istruzione e per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio
Illustra i contenuti il relatore Paolo Alli (Pd)

ROMA – La Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati ha cominciato l'esame del disegno di legge di ratifica ed esecuzione degli Accordi tra Italia e Cipro in materia di collaborazione culturale, scientifica, tecnologica e nel campo dell'istruzione (fatto a Nicosia il 6 giugno 2005) e per il reciproco riconoscimento dei titoli di studio universitari (fatto a Roma il 9 gennaio 2009).
Ad illustrare il provvedimento Paolo Alli (Pd), che ne rileva in premessa l'ampio respiro. Ricorda, in riferimento all'Accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica e nel campo dell'istruzione, come esso sostituisca il precedente siglato nel 1973 nel quadro della comune appartenenza dei due Paesi all'Unione Europea. “L'obiettivo è – rileva - sia l'intensificazione delle relazioni bilaterali nei settori in esso individuati, sia il riscontro alla forte domanda di lingua e cultura italiana proveniente dalla controparte cipriota”. Richiamati quindi i principali settori di collaborazione ivi menzionati: “arte e cultura, tutela e restauro del patrimonio culturale, archivi, musei e biblioteche; istruzione a tutti i livelli, professionale, secondaria e universitaria; cooperazione cinematografica e radiotelevisiva, e scambi giovanili; ricerca scientifica, tecnologica ed ambientale”. Per il settore dell'istruzione si prevede in particolare la collaborazione di istituzioni scolastiche e universitarie per lo scambio di informazioni sulle metodiche, materiali didattici e programmi in uso, di docenti ed esperti. Scambi di docenti universitari e ricercatori sono anche previsti nell'ambito della realizzazione di comuni progetti di ricerca e nel quadro della realizzazione dello Spazio euro-mediterraneo dell'istruzione superiore, promuovendo la cooperazione interuniversitaria. Nel settore artistico-culturale verrà favorita l'organizzazione di manifestazioni e di esposizioni, la reciproca partecipazione a festival ed eventi culturali e artistici, mediante l'organizzazione di spettacoli e tournée di compagnie teatrali, e la cooperazione tra gli enti teatrali e lirici e le rispettive istituzioni musicali. La collaborazione scientifica e tecnologica – prosegue il relatore - viene promossa attraverso rapporti congiunti tra gli organismi, le università e i centri di ricerca in Italia e a Cipro e coinvolgendo anche istituzioni a carattere privato; prevede la realizzazione congiunta di progetti di studio, di ricerca e di formazione nelle aree concordate, scambi di visite di personale scientifico e tecnico, l'organizzazione congiunta di conferenze e seminari di argomento scientifico e tecnologico. Previste inoltre borse di studio per condurre attività a livello universitario o post-universitario in accademie, enti di ricerca o conservatori. Nell'Accorso vengono anche citate la collaborazione per la tutela del patrimonio culturale, attraverso una stretta collaborazione nel contrasto ai traffici illeciti di opere d'arte, beni culturali, reperti archeologici, ed ogni altro oggetto di interesse storico, artistico o antropologico, e anche mediante iniziative congiunte per la formazione del personale addetto; la collaborazione nel campo dell sport, per le attività giovanili, nei programmi culturali e cinematografici ad opera dei rispettivi organismi radio televisivi e cinematografici; il settore dell'archeologia e del patrimonio culturale (attività di ricerca e di scavo). Presente anche un allegato riguardante la proprietà dei risultati ottenuti nel corso dell'attuazione dell'Accordo.
L'Accordo sul riconoscimento reciproco dei titoli di studio è teso a “promuovere lo scambio e la cooperazione bilaterale nel campo dell'istruzione a livello universitario, al fine di agevolare gli studenti di ciascuna delle Parti a continuare gli studi nell'altro Paese”. Il relatore richiama inoltre la promozione dell'inserimento di studenti ciprioti nel sistema accademico italiano, così da “sostenere l'internazionalizzazione dei nostri atenei”, e della diffusione della lingua italiana a Cipro. Gli studenti di italiano a Cipro sono circa 14.000 – sottolinea Alli, definendo tale dato “non irrilevante”.
Gli oneri oneri derivanti dall'attuazione degli Accordi sono quantificati in 170.900 euro per l'anno 2014, 169.460 euro per l'anno 2015 e 174.860 euro a decorrere dal 2016 e verranno coperti “mediante riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2014-2016, nel programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Mef nella misura corrispondente, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Maeci – segnala Alli, rilevando come si debba modificare la decorrenza aggiornandola al triennio 2015-2017. Ad essi si aggiunge la voce di spesa per la Commissione permanente di Esperti e la partecipazione alle riunioni previste nell'Accordo per il riconoscimento dei titoli di studio, valutata in 1.440 ad anni alterni e posta a carico dello stato di previsione del Miur.
Interviene di seguito Carlo Sibilia che annuncia il sostegno del Movimento 5 Stelle al provvedimento in esame, pur lamentando l'assenza di rappresentanti del Governo alla seduta. Sibilia aggiunge di ritenere auspicabile un incremento di Accordi di questo tipo piuttosto che di “quelli orientati prevalentemente alle collaborazioni di ordine militare”.
Il seguito dell'esame viene rinviato ad altra seduta. (Inform)


9.LOTTA ALLA FAME NEL MONDO
Da Uil, Uil Pensionati e dall’Ada
All’Expo di Milano il convegno “Fame zero. Alimentazione sicura in tutto il pianeta per tutte le età”
Barbagallo (Uil) “Bisogna dare continuità all’Expo questa esperienza non può diventare un ennesimo simbolo di desertificazione post-industriale”
Porta (Pd): “Sulle tematiche ambientali e dell’alimentazione Italia e Brasile sono da tempo in prima linea”

MILANO- Fabio Porta, presidente dell'Associazione Italia-Brasile e del Comitato italiani nel mondo della Camera, è intervenuto a Milano al convegno “Fame zero. Alimentazione sicura in tutto il pianeta per tutte le età” organizzato nella Cascina Triulza dalla Uil, dalla Uil Pensionati e dall’Ada. Al centro dell’evento il tema della lotta alla fame e del diritto ad una alimentazione sana e sufficiente, tematiche che riecheggiavano il tema dell’EXPO “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”. L'incontro si è infatti svolto all'interno della grande esposizione universale milanese ed ha visto la partecipazione di importanti autorità italiane e brasiliane.
“Bisogna dare continuità all’Expo questa esperienza non può rappresentare solo una breve parentesi e diventare un ennesimo simbolo di desertificazione post-industriale”. ha affermato nel corso dell’incontro il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo. “La Uil – ha aggiunto Barbagallo - è disponibile a fare le propria parte per dare vita a una sorta di Movimento per il cibo che possa diffondere una cultura dell’alimentazione adeguata e salutare e che possa contribuire a ridurre lo spreco alimentare e la fame nel mondo. Inoltre, è necessario creare a un vero e proprio laboratorio per la ricerca e l’alta formazione nel settore che sia punto di attrazione di tutte le esperienze e le eccellenze mondiali in materia, in prospettiva dello studio sia di nuove tecnologie sia di nuove soluzioni utili a determinare un corretto equilibrio mondiale sul fronte dell'alimentazione. L’Expo - ha continuato Barbagallo - può diventare la sede di queste nuove ‘istituzioni’, così che il patrimonio di idee e proposte accumulato sino ad ora non vada disperso.” È una questione che ci riguarda molto da vicino - ha concluso Barbagallo - perché sono in gioco anche occupazione e sviluppo e, dunque, la Uil è pronta a dare il proprio contributo di Sindacato riformista".
“Sulle tematiche ambientali e dell’alimentazione - ha affermato il deputato Fabio Porta - Italia e Brasile sono da tempo in prima linea; non è un caso se da cinquanta anni il nostro Paese ospita la FAO (l’Agenzia dell’ONU per l’alimentazione) ed è un altro dato di fatto che il Brasile si contraddistingue per la qualità delle sue politiche in questo campo, a tutti i livelli amministrativi e di governo”
“Questo importante convegno - secondo il deputato eletto nella ripartizione America Meridionale - ha voluto portare il contributo di questi due Paesi ma anche delle organizzazioni dei lavoratori e dei pensionati alla conclusione di Expo  Milano 2015; la ‘Carta di Milano’, documento finale di EXPO, dovrà tradursi in impegni concreti e anche lo spazio espositivo di Expo potrebbe riconvertirsi per ospitare un centro permanente di studi e ricerche sull’alimentazione sana e sostenibile".
Il segretario Generale della UIL Pensionati Romano Bellissima ha concluso la seconda e ultima sessione dei lavori.
Dal Brasile è arrivato il ministro per le Politiche Sociali dello Stato di San Paolo Floriano Pesaro, insieme ad una numerosa delegazione sindacale di “Força Sindical” e della UGT, guidata dal presidente del Sindacato dei Pensionati Andrè Ortiz. Per la città di Milano ha portato i saluti la vice sindaco Francesca Balzani, mentre la Regione Lombardia è stata rappresentata dal sottosegretario per le Relazioni Internazionali Alessandro Fermi. (Inform)

10.ITALIANI ALL’ESTERO
Fedi e La Marca (Pd): “Sulla cittadinanza serve informazione non propaganda”

ROMA – “Alcuni temi, tra essi sicuramente la cittadinanza, andrebbero sottratti al gioco politico delle parti e ai giochi propagandistici” . Lo dicono in una nota i deputati del Pd eletti nelle circoscrizione Estero Marco Fedi e Francesca La Marca. “In questi anni, dal 2006, - prosegue la nota - abbiamo sempre cercato, nelle proposte di legge, negli emendamenti e ordini del giorno, di chiarire di cosa parliamo: applicare una sentenza della Cassazione per garantire, ex-post, la parità tra i generi in tema di cittadinanza, con la possibilità di trasferirla ai figli attraverso modifiche regolamentari; consentire il riacquisto a coloro che, già italiani, hanno perso la cittadinanza prima del 1992 e non hanno potuto riacquistarla. Un’azione responsabile e limitata, consapevole delle difficoltà che s’incontrano in questo campo, tesa a garantire principi e diritti, a superare le contraddizioni di legislazioni che negli anni si sono sovrapposte e, soprattutto, a non stravolgere l’attuale ordinamento in materia di jus sanguinis. Il provvedimento di cui si sta occupando la Commissione affari costituzionali è una proposta di legge d’iniziativa popolare tesa a semplificare le procedure per la concessione della cittadinanza ai figli di stranieri che nascono in Italia o a chi risiede in Italia con permesso di soggiorno. Dal primo giorno – precisano Fedi e La Marca - abbiamo posto all’attenzione del Governo, del Parlamento e dei colleghi eletti all’estero il tema di come affrontare questa discussione, considerato anche che al Senato le questioni specifiche riguardanti gli italiani nel mondo sono arrivate alla decisione dell’aula. La domanda era: emendare un testo che fondamentalmente è predisposto per affrontare un tema già delicato, rischiando anche di allungare i tempi e complicarne l’iter, oppure agire sostenendo l’azione del Senato? Non è arrivata risposta. Le uniche risposte, anzi, sono venute da colleghi di altre formazioni politiche a colpi di comunicati stampa. Certamente sono stati i primi a comunicare, non necessariamente i primi a presentare gli emendamenti e certamente non i primi a presentare le proposte di legge sull’argomento. Una deputata di maggioranza, poi, la collega Fitzgerald-Nissoli, dopo aver lanciato una petizione, che ha messo tutti in allarme sul numero dei possibili aventi diritto alla cittadinanza italiana, ha dichiarato di aver presentato un solo emendamento che molti di noi hanno sottoscritto. Per quanto ci riguarda, non solo l'emendamento Nissoli non abbiamo potuto firmarlo, ma non l’abbiamo neanche visto. Semplicemente non è stato sottoposto alla nostra attenzione! I nostri emendamenti, depositati nella giornata di lunedì, che siano i primi o gli ultimi, sono stati sottoscritti dai deputati del Pd Fedi, La Marca, Farina, Garavini, Porta e Tacconi. Sono finalizzati ad ottenere un risultato, con la consapevolezza che la Commissione potrebbe deciderne l’accantonamento per far procedere la riforma d’iniziativa popolare in maniera autonoma e proseguire invece il lavoro sulla riforma degli altri articoli al Senato. Noi comunque proseguiremo nel nostro lavoro”.
Dopo aver ricordato che i percorsi di collaborazione parlamentare devono essere concordati,chiarendo quali sono i limiti invalicabili delle norme che si vogliono introdurre, Fedi e La Marca segnalano come la sentenza della Cassazione che restituisce la cittadinanza alle donne che l’hanno perduta sposando uno straniero, dovrebbe essere ormai un fatto acquisito sul piano giuridico e via sia bisogno solo di una norma che definisca il percorso regolamentare. “Il riacquisto della cittadinanza – prosegue la nota congiunta - da parte di chi è nato in Italia e poi ha perduto all’estero la cittadinanza per necessità di lavoro si riferisce ad un panorama limitato di persone che comunque, già oggi, potrebbero avvalersi delle norme della legge 91/92 rientrando in Italia e riacquistando la cittadinanza italiana immediatamente o dopo 12 mesi di residenza. Fobie e preoccupazioni, insomma, - concludono Fedi e La Marca - vanno combattute con l’informazione, accurata e precisa, non con la propaganda”. (Inform)

11.ITALIANI ALL’ESTERO E SOLIDARIETA’
Iniziativa di beneficenza promossa dall’Ambasciata d’Italia in occasione della tradizionale traversata a nuoto del Lago di Galilea del 19 settembre
In Israele  “Una bracciata avanti per Tsad Kadima”
Il Comites di Gerusalemme invita i connazionali a partecipare

GERUSALEMME/TEL AVIV  – Il Comites di Gerusalemme segnala ai connazionali che “anche quest'anno l'Ambasciatore d’Italia in Israele S.E. Francesco M. Talò  propone di abbinare la tradizionale traversata a nuoto del Lago di Galilea del prossimo 19 settembre con un'iniziativa benefica: ‘Una bracciata avanti per Tsad Kadima’ . “I connazionali  - prosegue la nota del Comites – sono invitati a prendere parte alla nuotata, oppure anche soltanto ad assistervi, e a partecipare ad una raccolta di fondi a beneficio di ‘Tsad Kadima’. I partecipanti e i donatori – conclude la nota - saranno invitati dall'Ambasciatore ad un pranzo speciale preparato dai ragazzi dell'associazione Mondo X di Padre Eligio sul Monte Tabor”. Per ulteriori informazioni è possibile contattare segramb.telaviv@esteri.it .
“Tsad Kadima’ è un associazione che si occupa di organizzare e aiutare il percorso formativo dei bambini che soffrono di lesione cerebrale in Israele, a prescindere dalla religione, dal credo o dall'appartenenza etnica. ‘Tsad Kadima’ vede come scopo principale l'integrazione dei bambini e ragazzi cerebrolesi nella società normale e si adopera per rendere la cosa possible nonostante le gravi limitazioni fisiche delle quali soffrono (v. sito dell’Associazione http://www.tsadkadima.org.il )(Inform)


12.MIGRAZIONI FORZATE
Realizzato da Anci , Caritas, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con Unhcr
Rapporto 2015 sulla Protezione Internazionale in Italia, presentazione a Roma il 22 settembre
Il Rapporto sarà al centro di una tavola rotonda a Milano il 24 settembre

ROMA  - Il secondo Rapporto sulla Protezione Internazionale in Italia sarà presentato a Roma il 22 settembre,  ore 11, nella Sala Conferenze dell’Anci (via dei Prefetti, 46).
Il Rapporto 2015 è il frutto della collaborazione, per il secondo anno consecutivo, tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) , Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con Unhcr Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
“Non si tratta – spiegano gli organismi promotori del Rapporto - di una semplice raccolta di dati, ma di una ricerca approfondita che, per la sua completezza di visione e per la mole di dati certi e comparati, sgombra il campo da approssimazioni e luoghi comuni sul fenomeno dei migranti forzati e rifugiati, e permette una più completa e reale lettura dello scenario internazionale, europeo ed italiano. Emergono così piccole e grandi verità, che possono contribuire ad una lettura più puntuale del fenomeno e a fornire elementi di analisi e proposte al vivace dibattito pubblico sul tema. Se è vero, ad esempio, che i rifugiati in gran parte provengono dai paesi in via di sviluppo, è anche vero che altri paesi in via di sviluppo accolgono l’86% del totale dei rifugiati. Meno del 10% arriva in Europa, e di questi meno del 3% arriva in Italia, ovvero meno del 3 per mille del totale”.
Alla conferenza stampa , con video-presentazione dei dati della ricerca, interverranno : Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci ; Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato immigrazione Anci; mons. Gian Carlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes; don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana; Carlotta Sami, portavoce Unhcr per il Sud Euopa; Gennaro Migliore, presidente della Commissione parlamentare  d’inchiesta sul Sistema di accoglienza identificazione e trattenimento dei migranti.
Il Rapporto integrale sarà anche oggetto di una tavola rotonda che si terrà il prossimo 24 settembre al Conference Centre di Milano-Expo.(Inform)

13.APPUNTAMENTI
A Melbourne la presentazione del libro “Nothing Sacred” di Linda Weste
Al Museo italiano il 30 settembre il poema in versi che evoca le vite di alcune personalità dell’antica Roma

MELBOURNE – Verrà presentato il 30 settembre alle ore 18.30 al Museo italiano di Melbourne (Faraday Street 199, Carlton) il libro “Nothing Sacred” di Linda Weste, poema in versi liberi che evoca le vite di personalità vissute al tempo dell'antica Roma, nell'ultima fase dell'epoca repubblicana (Clodia Metelli, Catullo, Cicerone, Cesare e altri).
A presentare il volume sarà Paul Skrebels dell'Università del South Australia. Linda Weste ha scritto diversi lavori pubblicati in riviste letterarie e in antologie di poeti australiani curati dall'editrice dell'Università del Queensland. Ha completato un dottorato di ricerca all'Università di Melbourne, dove ha insegnato scrittura creativa. (Inform)

14.ASSOCAMERESTERO
La ripresa italiana cavalca l’onda dell’export
Nei primi sette mesi dell’anno, +5,0% le vendite di prodotti italiani all’estero, performance in media con quella dei cugini francesi (+5,3%). Nell’ultimo mese il surplus commerciale guadagna un ulteriore miliardo, in controtendenza rispetto a Francia e Regno Unito

ROMA - Ancora una volta le esportazioni contribuiscono in modo positivo alla ripresa dell’economia italiana: nel periodo gennaio-luglio 2015, l’export registra un incremento, nei dati destagionalizzati, del 5,0%, testa a testa con la performance dei cugini francesi (+5,3%). Lo rende noto Assocamerestero.  Anche l’attivo della bilancia commerciale segna, solo in un mese, una crescita di un ulteriore miliardo (raggiungendo in valore i 3,7 miliardi di euro), superiore anche alla Germania (+700 milioni di euro), che si conferma comunque un’economia export led con un surplus pari 22,8 miliardi di euro, e in controtendenza rispetto al dato di Francia e Regno Unito, che registrano invece una flessione rispettivamente di 540 milioni e 3,2 miliardi.
“I dati di oggi confermano, nonostante una lieve flessione delle vendite nell’ultimo mese, quanto l’export rappresenti una leva fondamentale di sviluppo per le nostre imprese. – spiega  Gaetano Fausto Esposito, segretario generale di Assocamerestero, commentando i dati Istat sul commercio estero diffusi oggi – È interessante sottolineare, però, come la crescita delle vendite all’estero stia andando di pari passo con un costante incremento delle importazioni, nei primi sette mesi pari al +4,4%. Questo sta a significare che si è rimessa in moto la macchina produttiva e che quindi le aziende necessitano di beni da impiegare nei processi produttivi. Non a caso, l’ultimo dato relativo alla produzione industriale conferma questo trend, registrando nel mese di luglio un incremento del 2,7% su base annua”.
La nota precisa inoltre che, per quanto riguarda i Paesi, gli Stati Uniti continuano a fare la parte del leone, con un incremento delle esportazioni del 26,7% e un surplus record di 13,2 miliardi di euro nel periodo gennaio-luglio 2015, mentre, in ambito europeo, guadagnano terreno i Paesi dell’Area est-europea, come Polonia (+9,0%), Repubblica Ceca (+9,3%) e Romania (+5,6%). (Inform)

15.ITALIANI ALL’ESTERO
Una richiesta dei Meetup Amici di Beppe Grillo della Svizzera in vista delle elezioni del Cgie
Chiesto l’annullamento dell’assemblea elettiva di Berna fino all’esclusione dei funzionari di sindacati e patronati da Comites e Cgie

BERNA – I Meetup Amici di Beppe Grillo della Svizzera, riunitisi in assemblea generale a Berna il 29 agosto scorso, hanno inviato una lettera indirizzata all’Ambasciata d’Italia in loco, al Maeci, al Parlamento e ai Comites per chiedere l’annullamento dell’assemblea elettiva del Cgie in programma a Berna il 26 settembre.
La ragione della richiesta è ricondotta all’esclusione dei funzionari dei sindacati e dei patronati da Comites e Cgie, esclusione che i Meetup considerano necessaria visto il parere negativo espresso in proposito dal Maeci il 21 luglio scorso e visto che il parere che rimanda ai Comites la responsabilità e la competenza di deliberare in materia di cause di ineleggibilità o incompatibilità non è vincolante. (Inform)

16.SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
In ottobre conferenze della professoressa Sarah Zappulla Muscarà all’Università e all’Istituto Italiano di Cultura
Australia, a Sydney focus su Pirandello

SYDNEY - La XV Settimana della lingua italiana nel mondo (dal 19 al 24 ottobre) sarà celebrata a Sydney nel segno di Luigi Pirandello: l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Università della città australiana, propone un conferenza sullo scrittore, Premio Nobel nel 1934. La conferenza, tenuta dalla professoressa Sarah Zappulla Muscarà, avrà luogo mercoledì 21 ottobre alle 15 presso l’università di Sydney e verterà sul percorso drammaturgico di Pirandello, concentrandosi sulla prima grande stagione, quella siciliana, durante la quale collaborò con Nino Martoglio, regista, sceneggiatore, poeta e scrittore dei primi decenni del Novecento, e attori del calibro di Giovanni Grasso e Angelo Musco.
Percorso drammaturgico di Pirandello, concentrandosi sulla prima grande stagione, quella siciliana
In questi anni Pirandello maturò e sperimentò le sue straordinarie e rivoluzionarie tecniche teatrali e sceniche, completando completò la sua formazione culturale fra tradizione isolana e lezione europea. La professoressa Zappulla Muscarà sarà protagonista anche il giorno successivo, con una conferenza presso l’Istituto Italiano di Cultura (ore 18) dal titolo “Il sodalizio fra Luigi e Stefano Pirandello”, incentrata sul rapporto tra il grande scrittore e il figlio primogenito.(Inform)

17.APPUNTAMENTI
A Bruxelles il concerto del percussionista Tom De Cock su musiche di Pierluigi Billone
Il 22 settembre, all’IIC, un’iniziativa in collaborazione con Ars Musica

BRUXELLES – L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà martedì 22 settembre alle ore 19 il concerto del percussionista Tom De Cock, che eseguirà musiche del compositore Pierluigi Billone.
De Cock, nato nel 1982, ha studiato a Bruxelles e a Francoforte. Nel 2007 ha ricevuto il premio Horlait Dapsens. Oltre a essere percussionista presso la Brussels Philharmonic Orchestra, ha lavorato con ensembles europei come l’Ensemble Modern e MusikFabrik.
Ha inoltre collaborato con compositori come Pierluigi Billone, Pierre Boulez, Peter Eötvös, Philippe Hurel, Bruno Mantovani, Philippe Manoury e Georges Aperghis.
Pierluigi Billone, nato in Italia nel 1960, vive e lavora a Vienna. Ha studiato composizione con Salvatore Sciarrino e Helmut Lachenmann. La sua musica è stata interpretata da prestigiosi gruppi, come Klangforum Wien e Ensemble Contrechamps, ed è stata presentata ai festival internazionali di Donaueschinger Musiktagen, Wien Modern, Ars Musica Bruxelles, Festival d’Automne à Paris. Per i suoi lavori è stato insignito di numerosi premi internazionali.
L'iniziativa, a prenotazione obbligatoria, è organizzata in collaborazione con Ars Musica. (Inform)


18.INIZIATIVE
Presentato oggi a Roma il progetto multimediale “Carosello multilingue”
Sul nuovo portale www.videocarosello.it un archivio di strisce pubblicitarie presentate e tradotte in tre lingue per ripercorrere e far conoscere anche ai più giovani e ai migranti un periodo significativo della storia e della cultura italiana

ROMA – È stato presentato questa mattina alla Biblioteca di Roma Capitale “Franco Basaglia” il progetto multimediale “Carosello multilingue” pensato per far conoscere ai più giovani il Carosello, striscia pubblicitaria che ha contraddistinto un periodo significativo della storia e della cultura del nostro Paese.
L'iniziativa si concretizza nel nuovo portale www.videocarosello.it, on line dal 19 settembre 2015 e realizzato dall’Accademia Europea del Cartone Animato, che consente di recuperare il patrimonio culturale costituito dalle centinaia di pubblicità realizzate in due decadi di attività dalla redazione di Carosello (anni Sessanta e Settanta), ordinate in un database interattivo, con traduzione e video introduttivi sottotitolati in tre lingue diverse: inglese, cinese e arabo. In questo modo si è pensato alla fruizione anche da parte dei genitori immigrati o, più in generale, di persone straniere in Italia.
Sono circa 300 i Caroselli animati caricati e catalogati in un archivio online organizzato in dieci diverse categorie, in base al messaggio/concetto, categorie introdotte da video esplicativi che analizzano il contenuto dei Caroselli, mettendoli a confronto con la realtà italiana moderna e contemporanea. Particolare attenzione è stata riservata alla rappresentazione dell’immagine della donna, che subisce in questi anni una profonda trasformazione, con il passaggio da stereotipi di genere (casalinga, oggetto sessuale, poco intelligente, per nulla autonoma) all’emancipazione nella vita e nel lavoro.
Il progetto rientra tra quelli parzialmente finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito della prima edizione del bando “Innovazione: sostantivo femminile”, rivolto a piccole realtà imprenditoriali a prevalente conduzione femminile.
Il materiale caricato online sarà utilizzabile come strumento didattico e divulgativo e verrà costantemente alimentato, realizzando l’obiettivo a cui mira l’Accademia Europea del Cartoon: le “seconde generazioni” di migranti integrate nelle scuole del Lazio, che provengono da realtà spesso molto distanti, attraverso i video di Carosello potranno acquisire, in maniera inconsueta ma divertente, alcune informazioni sulla storia sociale d’Italia, attivando così un meccanismo di memoria attiva condivisa.
Alla presentazione del progetto erano presenti Giovanna Maggioni, direttore generale U.P.A. (Utenti Pubblicità Associati), Robin Elliott, art supervisor Scholz&Friends e Marco Carnevale, creative partner Yes I am creative hub. L'introduzione è stata affidata alla presidente dell’Accademia del Cartone Animato, Floriana Taurelli e a Eliana Pavoncello, titolare e direttore creativo di Vis Factor e coordinatrice del progetto didattico. (Inform)

19.CARITAS DI ROMA
Al via i corsi di formazione per i nuovi volontari
Dopo l’estate la Caritas della capitale promuove una nuova edizione del “Corso base di formazione al volontariato”. Sono aperte le iscrizioni per il corso che si svolgerà dal 19 ottobre al 1° dicembre 2015

ROMA - Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. Il corso, dieci incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 19 ottobre per concludersi il 1° dicembre 2015.
La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano svolgere un servizio nei 45 centri che la Caritas promuove a Roma, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato. Il Corso è suddiviso in due moduli e si svolge in sei differenti sedi con orari diversi per favorire la partecipazione a livello territoriale e per più fasce di età. Il primo modulo, “Sensibilizzare ed orientare al volontariato”, si articola in quattro incontri teorici; il secondo modulo, “Formare e inserire i volontari nei Servizi Caritas”, si articola in 6 incontri teorici e 30 ore di tirocinio.
Chi lo desidera, al termine, potrà operare come volontario nei 45 servizi della Caritas in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, dei carcerati e dei malati di Aids.
“Il volontariato - spiega monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma - è la testimonianza di fede nella concretezza del servizio all’altro. Una risposta impegnata alle numerose situazioni di povertà e di disagio che ogni cristiano attua su mandato di Gesù: ‘avevo fame e mi avete dato da mangiare, ero forestiero e mi avete ospitato… ogni volta che avete fatto queste cose ad uno dei miei fratelli, l’avete fatto a me”.
Per iscrizioni - fino al 16 ottobre - rivolgersi all’Area Educazione al Volontariato della Caritas di Roma, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it. Il programma completo del corso è disponibile nel sito www.caritasroma.it. (Inform)

20.INTERNAZIONALIZZAZIONE
Esportare e investire in Italia e Svizzera
Camera di Commercio Italiana in Svizzera , parte il nuovo pacchetto di servizi alle imprese

ZURIGO -  Parte il nuovo pacchetto di servizi alle imprese della Camera di Commercio Italiana in Svizzera. 
La CCIS rilancia con servizi qualificati e ad alto valore aggiunto per imprese italiane svizzere e nternazionali nelle seguenti tre aree di competenza: 1.Ricerca buyer e sviluppo commerciale; 2.Consulenza fiscale; 3.Sviluppo strategico: a.Colloqui di orientamento individuale; b.Servizio di M&A (Fusioni ed acquisizioni con ricerca di potenziali investitori o progetti d’investimento). (per informazioni Tel. +41 44 289 23 29  Fax +41 44 201 53 57 E-Mail: Lpalma@ccis.ch ; www.ccis.ch ) (Inform)

21.ASSOCIAZIONI
Il 23 settembre a Roma la presentazione della Consulta delle Associazioni per la Tutela della Gravidanza e per la Sicurezza Feto-Neonatale (COESI)
Fra gli oratori i senatori Aldo Di Biagio (AP), eletto nella ripartizione Europa, e Laura Puppato (Pd)

ROMA – “Si terrà al Senato, mercoledì 23 settembre alle ore 12, presso la sala stampa dell’Istituto Isma in Piazza Capranica 72 a Roma, la presentazione ufficiale della Consulta delle Associazioni per la Tutela della Gravidanza e per la Sicurezza Feto-Neonatale (COESI) animata dallo slogan “Oltre il tabù, per avere voce, per illuminare di conoscenza” e composta dalle associazioni “Pensiero Celeste”, “La Quercia Millenaria Onlus”, “Piccoli Angeli”, “Genitori di una Stella”, “Safety &Life” “SOS Pma” operanti nel settore, segnatamente sul versante dell’attenzione verso la morte perinatale e la sicurezza nella maternità. “La Consulta - spiegano i rappresentanti delle associazioni - nasce dalla inderogabile urgenza di dare una voce univoca ed istituzionale ad un comparto medico-sociale fortemente frammentato, che stenta a farsi riconoscere e quasi mai è riuscito ad interloquire con gli organi istituzionali su argomenti delicati e sempre più lasciati ai margini dell’attenzione sociale, come la corretta informazione sui rischi della gravidanza, la prevenzione e la gestione della morte perinatale”. “La presentazione della Consulta in questo momento ha un valore simbolico - spiegano Andrea Napoli e Carmela Cassese, presidente e Coordinatore della Consulta - a poche settimane dalla giornata internazionale della Consapevolezza sulla morte perinatale che vogliamo venga istituzionalizzata attraverso una legge, riempiendola finalmente di significato e inaugurando una stagione nuova fatta di conoscenza, formazione e consapevolezza da parte della società civile”. La conferenza sarà aperta dai saluti dei senatori Aldo Di Biagio (AP), eletto nella ripartizione Europa, e Laura Puppato (Pd).(Inform)

22.APPUNTAMENTI
A Ginevra la tavola rotonda “Spazio e ricerca: quale futuro per le nuove generazioni?”
All'iniziativa, organizzata domani in collaborazione con l’IIC di Zurigo, interverrà anche l’astronauta Luca Parmitano

ZURIGO – Si svolgerà domani, venerdì 18 settembre alle ore 18.15 presso l'Auditorium principale dell'Università di Ginevra (Room MR080) la tavola rotonda “Space and research: which future for the coming generation” (Spazio e ricerca: quale futuro per le nuove generazioni?). All'incontro, organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, interverranno l'astronauta Luca Parmitano, la professoressa Amalia Ercoli Finzi e il professore del Cern Guido Tonelli. L'ingresso è libero. (Inform)

23.SPORT
Ultimo evento di “Sport @Expo”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Coni 
“Italia-Resto del Mondo”, la grande scherma domani al Teatro Antico di Taormina
Una sfida tra le Nazionali azzurre di fioretto femminile e spada maschile e le rappresentative delle stesse specialità di atleti del “resto del Mondo”

TAORMINA –Domani sera , dalle ore  21, il Teatro Antico di Taormina ospiterà “Italia-Resto del Mondo” di scherma (diretta RaiSport). Una sfida tra le Nazionali azzurre di fioretto femminile e spada maschile e le rappresentative delle stesse specialità di atleti del “resto del Mondo”.
Si tratta dell’ultimo evento di “Sport @Expo”, iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal CONI.
Sulla pedana il “dream team” azzurro di fioretto femminile, composto da Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Martina Batini, che affronterà la squadra formata dalla tunisina Ines Boubakri, la francese Ysaora Thibus, la statunitense Nzigha Prescod e la tedesca Caroline Golubytskyi.
L’altro assalto che comporrà l’evento sarà quello di spada maschile tra l’Italia, formata da Enrico Garozzo, Marco Fichera, Andrea Santarelli e Gabriele Cimini, e la compagine del “resto del Mondo” composta dal venezuelano Ruben Limardo, l’ungherese Geza Imre, , il senegalese Alexandre Bouzaid e  lo spagnolo Jose Abajo.
Alla scherma si abbinerà lo spettacolo, con momenti suggestivi dedicati a due elementi naturali, l’aria ed il fuoco, a cura del regista siciliano Guglielmo Ferro. Sul palco saliranno artisti di fama internazionale quale i danzatori del gruppo “Mnais”, vincitori di tre edizioni consecutive dello Street Fightes World Tour, i danzatori del fuoco della compagnia “Joculares” e gli acrobati dell’aria, protagonisti dei più importanti eventi performativi mondiali, del gruppo “Le Molecole”. Il momento di spettacolo vivrà anche degli effetti grafici a cura dei “Mammasonica Grafica”, vincitori di vari premi europei. (Inform)

24.NOVITA’ EDITORIALI
Un libro del giornalista  di Gerolamo Fazzini
“Missione Cambogia. I primi 25 anni del Pontificio Istituto Missioni Estere nella terra dei khmer”
Novembre 1990: padre Toni Vendramin parte per il Paese che si sta faticosamente rimettendo in piedi dopo il drammatico periodo dei khmer rossi…

BOLOGNA - Esce “Missione Cambogia. I primi 25 anni del Pime nella terra dei khmer”. Il libro di Gerolamo Fazzini,pubblicato da Editrice Missionaria Italiana, ricostruisce la storia e la presenza del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) nel Paese asiatico .
23 novembre 1990: in risposta a una richiesta giunta al Pime dalla beata Madre Teresa di Calcutta, padre Toni Vendramin, missionario del Pime, parte per la Cambogia. Sono gli anni in cui il Paese si sta faticosamente rimettendo in piedi dopo il drammatico periodo dei khmer rossi (1975-1979), che ha lasciato dietro di sé due milioni di vittime su una popolazione di otto, decine di migliaia di feriti e mutilati, famiglie alla fame. Dei 65 mila cattolici censiti nel 1970 ne rimangono, a distanza di pochi anni, solamente poche migliaia, dispersi in tutto il Paese.
Non potendo essere presente come istituto missionario, il Pime apre l’ong New Humanity, che promuove progetti di sviluppo rurale, educazione delle donne e cura dei disabili fisici e mentali. Col tempo, mano a mano che anche per la Chiesa cattolica si aprono nuovi spazi, diversi missionari del Pime, di varie nazionalità, si alterneranno nel Paese, coinvolgendosi sempre più nella pastorale, attivandosi per la ricostituzione delle comunità cristiane, per l’annuncio del Vangelo ai non cristiani e la testimonianza della carità, in dialogo con il mondo buddista.
A 25 anni di distanza, questo libro ricostruisce, sulla base di un reportage dell’autore nelle missioni del Pime e degli scritti dei protagonisti, la storia e il senso della presenza dell’istituto in Cambogia, totalmente a servizio della giovane e fragile, ma entusiasta e dinamica Chiesa locale.
 Il volume sarà presentato in anteprima al Congressino missionario del Pime domenica 20 settembre alle ore 12.00 presso il Centro Pime (via Mosè Bianchi, 94) di Milano.
L’autore. Gerolamo Fazzini (Verona 1962) è giornalista e scrittore, autore di reportages in vari Paesi. Consulente di direzione per il settimanale Credere e il mensile Jesus, editorialista del quotidiano Avvenire, è stato per anni direttore editoriale di Mondo e Missione, mensile del Pime, istituto con il quale continua a collaborare nell’ambito della comunicazione.(Inform)

No hay comentarios:

Publicar un comentario