SOMMARIO:
________________
“Questo
notiziario è offerto dalla DGIEPM del Ministero degli Affari Esteri, a
sostegno dell’attività svolta dagli operatori dell’informazione italiana
all’estero e quale servizio informativo a beneficio dei cittadini
italiani e di origine italiana all’estero.
L’utente potrà in qualsiasi momento rinunciare al servizio comunicandolo al seguente indirizzo e-mail: dgit2@esteri.it.
Allo stesso indirizzo potrà essere inviato ogni utile commento o
suggerimento finalizzato al miglioramento dell’iniziativa e a
monitorarne l’efficacia. Si ringrazia per ogni cortese collaborazione.”
________________
1.LIBIA
Colloqui
telefonici del ministro degli Esteri con l’inviato delle Nazioni Unite e
il ministro algerino per gli affari maghrebini Messahel
Gentiloni a Leon : Pieno sostegno agli sforzi Onu
2.ITALIA-AFGHANISTAN
L’opera sarà realizzata grazie a uno stanziamento di 28,6 milioni di euro del Ministero degli Esteri italiano
Al via la costruzione del bypass di Herat
3.ITALIANI ALL’ESTERO
Intercomites dell’Argentina riunito a Buenos Aires
4. FARNESINA
On line bando di concorso per Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
5.LINGUA E CULTURA ITALIANE
Nuovi corsi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
6.MATTMARK
Il 30 agosto Autorità bellunesi nel luogo dove accadde la tragedia
Il sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa alla commemorazione del 50° anniversario
Funzione religiosa concelebrata dal vescovo di Belluno-Feltre Giuseppe Andrich
7.ITALIANI ALL’ESTERO
Alla manifestazione il console onorario Patricelli e il Comites di Toronto
Canada, Italfest 2015 a Mississauga
Inviato da Fucsia Nissoli (Pi) un messaggio di saluto
8.SAPORI ITALIANI
Organizzata dall’enogastronomo Pietro Sorba e dal quotidiano “L’Italiano”
A Buenos Aires la III Settimana della Cucina Italiana
9.ITALIANI ALL’ESTERO
Bando
2015 “Premiazione del lavoro e del progresso economico”. Le domande di
partecipazione dovranno pervenire entro il 2 ottobre
La Camera di Commercio di Padova premia un padovano distintosi all’estero
10.ITALIANI ALL’ESTERO
Di origine bellunese , risiedeva da molti anni a Lisbona
Lutto nel mondo dei gelatieri, è mancato Bortolo De Luca
Cordoglio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
11.ITALIANI ALL’ESTERO
Sul canale YouTube del Consiglio regionale
“Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo”, on line la cerimonia
12.ASSOCIAZIONI
Bellunesi nel Mondo : Pagamento Imu-Tasi-Tari, informazioni per gli emigranti
13.EVENTI
Grazie
alla collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura e Lucca Comics
& Games l’Italia partecipa per la prima volta alla manifestazione
belga
Risate all’italiana al Festival del Fumetto di Bruxelles (4-6 settembre)
14.TEATRO DI STRADA
A Caorle dal 2 al 5 settembre la XX edizione del Festival internazionale
“La Luna nel pozzo”
In scena la magia e la poesia di artisti e compagnie da tutto il mondo
15.MATTMARK
Viaggio organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il programma in dettaglio
Da Belluno 140 persone in partenza per la commemorazione del 50° anniversario della tragedia
_________________
REGISTRAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N. 8270 DEL 21-10-1961 - DIRETTORE RESPONSABILE GOFFREDO MORGIA
INFORM - INFORMAZIONI DEL GIORNO AGENZIA QUOTIDIANA
EDITRICE INFORM-IDG Srl - Via della Marranella, 23 - 00176 ROMA - Tel. 339.357.8989 - Tel./Fax 06.244.161.05 - E-mail: inform@mclink.it
ANNO LIV N. 163 25 AGOSTO 2015
(Servizi per gli italiani all’estero)
COMUNICAZIONE
Le notizie di Inform possono essere consultate all’indirizzo http://comunicazioneinform.it/
1.LIBIA
Colloqui
telefonici del ministro degli Esteri con l’inviato delle Nazioni Unite e
il ministro algerino per gli affari maghrebini Messahel
Gentiloni a Leon : Pieno sostegno agli sforzi Onu
ROMA
– “A sostegno del negoziato in corso per la costituzione di un governo
libico di concordia nazionale, facilitato dall'inviato delle Nazioni
Unite Bernardino Leon, il ministro degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha avuto tra ieri e oggi
ulteriori colloqui sulle prospettive di soluzione della crisi in
Libia”. E’ quanto si legge in una nota della Farnesina .
“Nel
corso della conversazione telefonica con Leon – prosegue la nota - ,
Gentiloni, nel confermare il pieno sostegno agli sforzi dell’inviato
speciale, ha in particolare ribadito l’auspicio che il negoziato si
possa chiudere positivamente in tempi molto rapidi”.
La
Farnesina informa inoltre che “in una successiva conversazione
telefonica con il ministro algerino per gli affari maghrebini,
Abdelkader Messahel, Gentiloni ha condiviso le rispettive e coincidenti
valutazioni sull’attuale fase negoziale. Entrambi i ministri – si legge
nella nota - hanno convenuto di proseguire ed intensificare i
rispettivi contatti sia con gli altri attori regionali che con le parti
libiche per sostenere l’iniziativa dell’inviato dell’ONU in una fase che
si preannuncia decisiva per il futuro del paese. Gentiloni e Messahel
hanno auspicato che, col sostegno dei principali Paesi impegnati per la
soluzione della crisi, gli esponenti libici che partecipano al negoziato
sappiano prendere le decisioni richieste dalla gravità della situazione
al fine di superare i residui ostacoli verso un accordo. Il ministro
Gentiloni proseguirà i suoi contatti oggi e nei prossimi giorni con
altri interlocutori”, conclude la nota . (Inform)
2.ITALIA-AFGHANISTAN
L’opera sarà realizzata grazie a uno stanziamento di 28,6 milioni di euro del Ministero degli Esteri italiano
Al via la costruzione del bypass di Herat
ROMA
- Le infrastrutture afghane parleranno anche italiano grazie
all’impegno messo in campo dalla Farnesina. E’ stato firmato oggi il
contratto tra il ministero dei Lavori pubblici dell’Afghanistan e
l’impresa vincitrice dell’appalto, per la costruzione del primo lotto
(20,4 chilometri) del bypass di Herat, un cantiere infrastrutturale
finanziato dall’Italia e di rilevanza strategica per la regione Ovest
del Paese. L’opera sarà realizzata grazie a uno stanziamento di 28,6
milioni di euro del Ministero degli Esteri italiano.
“Il
progetto complessivo – spiega l’ambasciatore d’Italia in Afghanistan,
Luciano Pezzotti – prevede la costruzione di una tangenziale della
lunghezza di 45 chilometri, che metterà direttamente in comunicazione la
città di Herat con la superstrada nazionale per Kandahar e Kabul e
faciliterà in maniera significativa i collegamenti regionali con Iran e
Turkmenistan”. L’Italia si colloca tra i principali sostenitori dei
progetti di sviluppo infrastrutturale in Afghanistan, con 275 milioni di
euro di finanziamenti approvati, di cui 135 già erogati.
“Il
bypass di Herat – prosegue Pezzotti - eviterà l’attraversamento del
centro urbano da parte di mezzi pesanti, con notevoli risparmi per gli
operatori commerciali e vantaggi significativi per la popolazione, che
trarrà beneficio dalla diminuzione del traffico di veicoli altamente
rumorosi e inquinanti. L’opera riveste anche una funzione importante a
servizio degli abitanti delle aree limitrofe, consentendone il
collegamento diretto all’aeroporto e all’area industriale”. I lavori
inizieranno nel mese di settembre.(Inform)
3.ITALIANI ALL’ESTERO
Intercomites dell’Argentina riunito a Buenos Aires
BUENOS
AIRES – Presso il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires sabato
scorso si è tenuta la riunione Intercomites dell’Argentina, primo
appuntamento dopo le elezioni di aprile tra i presidenti dei nove
Comites dell’Argentina. Alla riunione presenti tutti i presidenti dei
Comites dell’Argentina : Juan Carlos Paglialunga di Bahía Blanca, Dario
Signorini di Buenos Aires, Rodolfo Borghese di Cordoba, Guillermo Rucci
di La Plata, Emilio Blanco di Lomas de Zamora, Raffaele Vitiello di Mar
del Plata, Antonietta Recupero Roncaglia di Mendoza, Francesco Rotundo
di Moron e Franco Tirelli di Rosario.
Presenti
inoltre il deputato Maie eletto nella rip.America Meridionale Mario
Borghese, il consigliere per gli Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia
Martin Lorenzini, il console generale d’Italia a Buenos Aires Riccardo
Smimmo, e i consiglieri uscenti CGIE Maria Rosa Arona, Mariano Gazzola,
Gerardo Pinto, Marcelo Romanello e Adriano Toniut.
L’InterComites
– riferisce una nota difusa da Mariano Gazzola - ha per primo discusso
sull’elezione del proprio coordinatore. I presidenti dei Com.It.Es.
hanno deciso all’unanimità di prorogare il mandato dell’attuale
coordinatore Guillermo Rucci, rimandando l’elezione del nuovo alla
prossima seduta che si terrà dopo l’Assemblea Paese per l’elezione del
nuovo CGIE, prevedendo che tra i presidenti presenti ci sarà chi dovrà
rinunciare perché verrà eletto Consigliere CGIE.
Lo
svolgimento della Assemblea Paese per l’elezione del CGIE – informa
ancora la nota - è stato il tema con più tempo di discussione. Il
consigliere Lorenzini ha spiegato alcuni aspetti organizzativi, e i
criteri per la designazione delle associazioni che parteciperanno
insieme ai membri Comites dell’Assemblea. L’Intercomites ha chiesto che
nella individuazione delle associazioni sia richiesto il parere dei
presidenti Com.it.es.,
affinché le elezioni delle associazioni non modifichino il rapporto tra
le diverse frazioni che hanno partecipato alle elezioni Com.It.es.
Previamente ogni presidente Com.It.Es.
ha tenuto una relazione sulla situazione degli italiani nelle
rispettive circoscrizioni consolari e sui problemi che devono
affrontare. Non sono mancati i temi relativi ai servizi consolari, alla
tassa per il riconoscimento della cittadinanza italiana, ai tempi per i
rilascio dei passaporti, e alla mancanza di personale nei Consolati,
temi che senza dubbio – si legge infine nella nota - occuperanno la
discussione della prossima seduta InterComites prevista nel prossimo
mese di ottobre.(Inform)
4. FARNESINA
On line bando di concorso per Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
ROMA
– On line sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale l’Avviso pubblico per la selezione del
Direttore della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. La
scadenza per l’invio delle domande è il 14 settembre 2015 . Bando : http://www.esteri.it/mae/ resource/garegemellaggi/2015/ 08/direttore_agenzia_italiana_ cooperazione_allo_sviluppo.pdf (Inform)
_
5.LINGUA E CULTURA ITALIANE
Nuovi corsi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles
BRUXELLES
– Nuovi corsi di cinema, gastronomia italiana, laboratorio di canto,
degustazione di vini italiani, storia del teatro e altro ancora propone
l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles invitando a visitare il sito
internet dell’Istituto per conoscere la larga offerta di corsi di
lingua e cultura italiane e ad iscriversi.
I
corsi in italiano dell’IIC: Leggere e oltre; Italiano nel diritto e
nella politica; Antologia della letteratura italiana; Corso di dizione e
fonetica (livello base); Corso di dizione e fonetica (livello
avanzato); Laboratorio di teatro; Atelier creativo teatrale; Storia
dell'arte; Vini d’Italia (corso base); Vini d’Italia (corso avanzato); I
nuovi autori del cinema italiano; I maestri del cinema italiano;
L'italiano con gusto - corso di lingua e cucina italiana.
L’IIC di Bruxelles propone inoltre corsi di Storia dell’arte in lingua francese. Il sito dell’IIC: www.iicbruxelles.esteri.it (Inform)
6.MATTMARK
Il 30 agosto Autorità bellunesi nel luogo dove accadde la tragedia
Il sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa alla commemorazione del 50° anniversario
Funzione religiosa concelebrata dal vescovo di Belluno-Feltre Giuseppe Andrich
BELLUNO
- Il bellunese Gianclaudio Bressa, sottosegretario agli Affari
Regionali , rappresenterà il Governo italiano alla commemorazione di
Mattmark in programma per domenica 30 agosto , alle ore 10, proprio nel
luogo della tragedia. Lo riferisce con orgoglio l’Associazione Bellunesi
nel Mondo .
La
funzione religiosa sarà invece concelebrata – riferisce l’Abm - da
mons. Giuseppe Andrich, vescovo della Diocesi di Belluno-Feltre. Andrich
ha partecipato sia al 40° che al 45° anniversario di Mattmark e non è
mai mancata la sua presenza a tutte le iniziative dell’Associazione
Bellunesi nel Mondo. Assieme a lui sarà inoltre presente il delegato
diocesano della Migrantes mons. Umberto Antoniol.
Sempre
da Belluno parteciperanno alla commemorazione il senatore Giovanni
Piccoli, il vicesindaco di Sedico e di Domegge di Cadore e i sindaci di
Puos d’Alpago, di Pieve d’Alpago e di Pieve di Cadore.(Inform)
7.ITALIANI ALL’ESTERO
Alla manifestazione il console onorario Patricelli e il Comites di Toronto
Canada, Italfest 2015 a Mississauga
Inviato da Fucsia Nissoli (Pi) un messaggio di saluto
TORONTO
- Grande partecipazione di pubblico e autorità alla terza edizione
della festa italiana “ItalFest.Ferragosto in the city” tenutosi a
Mississauga. Il Comites della circoscrizione consolare di Toronto nella
cui area ricade Mississauga, dove vive e opera un’importante e numerosa
comunità, ha rappresentato le autorità italiane unitamente al console
onorario Giuseppe Patricelli che ha portato il saluto dell’Italia ai
numerosi presenti.
Hanno
partecipato con il presidente Emilio Angelo Battaglia ,Luca Buiani
(presidente della commissione scuola e lingua italiana), Attilio
dell'Anno (presidente della commissione Immigrazione e accoglienza),
Luigi Tosti (presidente della commissione Media e comunicazione) venuto
espressamente insieme al candidato al Consolato Onorario di Windsor
Jerry Capussi, per garantire la copertura mediatica dell'evento nella
sua trasmissione ‘Panorama Italiano’ . Frank Stendardo eletto dal
Comites tra i cooptati, era presente in qualità di organizzatore
dell'evento a lui è andato il ringraziamento di tutti i partecipanti.
Un
pubblico stimato in ventimila persone di tutte le età si è alternato di
fronte al palco da mezzogiorno fino a mezzanotte per applaudire gli
artisti del ricco cartellone.
Il
sindaco di Mississauga, signora Bonnie Crombie, ha accolto i presenti
all’apertura e tutti hanno cantato gli inni nazionali prima degli
indirizzi di saluto delle autorità invitale.
La
deputata Fucsia Nissoli (Pi) eletta al Parlamento italiano nella
rip.Nord e Centro America non potendo essere presente per precedenti
impegni ha inviato un messaggio di saluto, letto dal presidente dei
Comites Battaglia, nel quale sottolinea di condividire con i
connazionali “emozioni e significato” dell’Italfest. “Oggi – scrive
l’on. Nissoli - vogliamo fare festa e ritrovare, nella festa la gioia
dello stare insieme coltivando i valori della nostra cultura di origine
che ci accomuna. Nel ritrovarsi nell'associazionismo riviviamo
idealmente le dimensioni delle nostre realtà di origine e
socializzandole diventano vissuto comune, riscoperta della nostra
identità e del nostro orgoglio di essere italiani. Lo facciamo
attraverso il gioco, attraverso le celebrazioni, attraverso il cibo e la
festa ma il tutto all'insegna dell'italianità”. Immagini e video della
manifestazione sul sito: www.comitestoronto.org. (Inform)
8.SAPORI ITALIANI
Organizzata dall’enogastronomo Pietro Sorba e dal quotidiano “L’Italiano”
A Buenos Aires la III Settimana della Cucina Italiana
BUENOS
AIRES - E’ in pieno svolgimento la III Settimana della Cucina Italiana
di Buenos Aires, organizzata dal famoso enogastronomo Pietro Sorba e da
“L’Italiano” con il direttore Tullio Zembo, alla quale partecipano i 35
migliori ristoranti italiani della città.
L’evento,
patrocinato oltre che dal quotidiano italiano, dall’Ambasciata d’Italia
e dal Governo della Città Autonoma di Buenos Aires e sponsorizzato
dalla Regione Emilia-Romagna, si concluderà domenica 30 agosto nel
simbolico quartiere de La Boca. Qui, nell’Usina del Arte, magnificamente
restaurata, ci saranno degustazioni, corsi e conferenze sulla cucina
italiana. In seguito verrà assegnato un premio speciale de L’Italiano.
(Inform)
9.ITALIANI ALL’ESTERO
Bando
2015 “Premiazione del lavoro e del progresso economico”. Le domande di
partecipazione dovranno pervenire entro il 2 ottobre
La Camera di Commercio di Padova premia un padovano distintosi all’estero
PADOVA
– Un cittadino padovano che abbia “acquisito meriti particolari
all'estero per l’attività svolta in campo imprenditoriale,
professionale, scientifico, artistico, culturale e sociale” sarà
premiato dalla Camera di Commercio di Padova nell’ambito della
“Premiazione del lavoro e del progresso economico” , bando 2015. Il
Premio riservato ai cittadini padovani all’estero viene assegnato
dalla giunta proposta dell'Associazione Padovani nel Mondo.. Il premio
consiste in una in una medaglia d’argento e un diploma.
La
domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 2
ottobre a: Camera di Commercio di Padova, Servizio Promozione e Sviluppo
dell’Impresa, Piazza dell’Insurrezione 1/a, 35137 Padova. Potrà essere
presentata a mano, ovvero trasmessa tramite Posta elettronica
certificata (Pec) in formato pdf/A firmato digitalmente all'indirizzo di
Pec promozione@pd.legalmail. camcom.it o spedite a mezzo raccomandata.
(Per informazioni , bando integrale , moduli , consultare la pagina http://www.pd.camcom.it/ archivionews/dettaglio/ archive/2015/july/article/ pubblicato-il-bando-2015- premiazione-del-lavoro-e-del- progresso-economico-2055.html ) (Inform)
10.ITALIANI ALL’ESTERO
Di origine bellunese , risiedeva da molti anni a Lisbona
Lutto nel mondo dei gelatieri, è mancato Bortolo De Luca
Cordoglio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo
Il
gelato artigianale italiano piange la scomparsa di Bortolo De Luca,
gelatiere di origine cadorina, ma residente da molti anni a Lisbona dove
gestiva una delle più antiche gelaterie.
Nel
2014 era stato protagonista in una missione a Lourdes dove, per una
settimana, contribuì alla produzione di gelato artigianale assieme agli
amici Giorgio De Pellegrin, Fortunato Calvi, Gregorio Bortolot e Fausto
Bortolot. Il ricavato della vendita del gelato andava a sostegno della
realizzazione di un libro in ricordo di Georges Fernand Dunot De Saint
Maclaou, il ‘Dottore della grotta’, fondatore a Lourdes, nel 1884,
dell’ufficio delle Constatazioni mediche per i casi di guarigione, per
evitare il rischio di fanatismi e per favorire il dialogo tra scienza e
fede.
La
pubblicazione, dopo cinque anni di ricerche, è stata curata da un
sacerdote originario della Val Zoldana, padre Andrea Brustolon,
discendente di una famiglia di gelatieri (il nonno era gelatiere a
Vienna e poi a Milano). Padre Brustolon l’ha fatto perché Dunot si era
legato fraternamente alla sua congregazione, gli Oblati di Maria
Vergine, ma anche perché sorpreso che la storia di un uomo così
importante fosse finita nel dimenticatoio.
De
Luca è mancato dopo lunga malattia. La notizia è giunta al presidente
dell’Associazione Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona dallo stesso padre
Andrea Brustolon: «Oggi, San Bartolomeo, ricordiamo il nostro Bortolo,
membro della nostra spedizione a Lourdes per trovare fondi per il libro
su Dunot de Saint-Maclou, mancato a Lisbona il 20 agosto scorso. Ti
siamo veramente grati. Te che amavi la preghiera, prega per noi da
lassù. Vivi nella Pace. Ci manchi, anche per il tuo amore appassionato
al Signore Gesù, allo Spirito Santo, alla Madonna e alla Chiesa, p.
Andrea Brustolon omv». Parole di cordoglio sono giunte anche da Fausto
Bortolot, già presidente Uniteis: «Conoscevo molto bene Bortolo. Era un
vero amico. Di lui mi ha colpito la sua dignità e serenità durante la
malattia che lo ha colpito e la sua profonda spiritualità e devozione
verso la Madonna». Gli ha fatto eco lo stesso De Bona: «Bortolo era un
grande, non solo di statura ma di cuore. Ho avuto l’onore di conoscerlo
vent’anni fa quando, da presidente della Provincia, gli consegnai il
gagliardetto provinciale a Lisbona nella sua gelateria aperta negli anni
Trenta nel centro della città. Con De Luca se ne va un bellunese
straordinario».
I
funerali saranno celebrati giovedì 27 agosto alle ore 14.30 nella
chiesa di Borca di Cadore, paese natale di Bortolo De Luca.(Abm
news/Inform)
11.ITALIANI ALL’ESTERO
Sul canale YouTube del Consiglio regionale
“Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo”, on line la cerimonia
L’AQUILA
– E’ on line, sul canale YouTube del Consiglio regionale dell’Abruzzo ,
lo speciale sulla cerimonia di conferimento delle onorificenze di
“Ambasciatore d’Abruzzo nel mondo”, che si è tenuta lo scorso 5 agosto –
Giornata degli Abruzzesi nel mondo - nella fortezza borbonica di
Civitella del Tronto. (Teramo) (video: https://www.youtube.com/watch? v=dyJcCxYb-_I ) (Inform)
12.ASSOCIAZIONI
Bellunesi nel Mondo : Pagamento Imu-Tasi-Tari, informazioni per gli emigranti
BELLUNO
- Durante il periodo estivo sono state numerose le visite degli
associati presso gli uffici dell’Associazione Bellunesi nel Mondo . Una
visita sempre gradita in cui vi è stata la possibilità di ascoltare
ulteriormente i loro bisogni e necessità, ma anche - e soprattutto - i
loro suggerimenti e opinioni.
In
merito ai pagamenti delle tasse sono giunti numerosi plausi a diversi
Comuni del bellunese che hanno saputo informare e seguire i propri
utenti aventi diritto all’esenzione dell’Imu e allo sconto dei 2/3 per
il pagamento di Tasi e Tari. Allo stesso modo però sono giunte diverse
segnalazioni in merbmo ad alcuni Comuni che invece sembra non siano ben
informati sulla legge n. 47 del 28 marzo 2014 concernente i benefici
fiscali, alle imposte appena elencate, per chi è in pensione, risiede
all’estero, è iscritto all’Aire e possiede una casa sfitta in Italia.
A
tal proposito l’Abm sta per inviare una lettera a tutti i Comuni
bellunesi per avere un’idea chiara e reale sulla situazione sicuri che
gli Enti della provincia di Belluno dimostrino, come hanno sempre fatto,
sensibilità e disponibilità per gli emigranti iscritti al loro registro
anagrafico. Maggiori informazioni si troveranno sul prossimo numero di
“Bellunesi nel Mondo”.(Abm news/Inform)
13.EVENTI
Grazie
alla collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura e Lucca Comics
& Games l’Italia partecipa per la prima volta alla manifestazione
belga
Risate all’italiana al Festival del Fumetto di Bruxelles (4-6 settembre)
BRUXELLES
- Il fumetto comico italiano sarà tra i protagonisti della sesta
edizione della Fête de la BD (Bande Dessinée) di Bruxelles. Grazie alla
collaborazione fra Istituto Italiano di Cultura e Lucca Comics &
Games, l’Italia partecipa per la prima volta alla manifestazione belga,
che si tiene in una delle capitali mondiali del fumetto, autentico
epicentro della produzione francofona.
La
partecipazione italiana consisterà in una mostra che presenterà al
pubblico belga i migliori autori umoristici del nostro Paese,
accompagnata da una performance a tema che vedrà coinvolte due superstar
del calibro di Sio (l’autore cult di Scottecs Comics) e Giuseppe
Palumbo (Diabolik, Ramarro, Tosca la mosca e molti altri personaggi)
oltre a Riccardo Pieruccini (Prussiani contro Alieni). Gli autori si
cimenteranno in una variante della Comic Battle, uno scontro all’ultima
vignetta – in questo caso, all’ultima risata – che si terrà in diretta
sotto gli occhi del pubblico.
Luogo
dell’evento : Parc de Bruxelles . Date e orari: venerdì 4 settembre:
15:30 - 22:00 (ore 16: Pieruccini; ore 17,30: Sio; ore 19: Palumbo);
sabato 5 settembre: 10:00 – 22:00 (ore 10,30: Pieruccini; ore 11,30:
Palumbo; ore 12,30: Sio - ore 15: Pieruccini; ore 16,30: Palumbo; ore
18: Sio); domenica 6 settembre: 10:00 – 18:00 (ore 10,30: Pieruccini;
ore 11,30: Sio; ore 12,30: Palumbo - ore 15: Sio; ore 16: Palumbo; ore
17: Pieruccini).
Ingresso libero (Per informazioni visitare il sito www.fetedelabd.be ) (Inform)
14.TEATRO DI STRADA
A Caorle dal 2 al 5 settembre la XX edizione del Festival internazionale
“La Luna nel pozzo”
In scena la magia e la poesia di artisti e compagnie da tutto il mondo
CAORLE
(Venezia), 24 agosto 2015 – Tocca quest’anno il traguardo importante
della ventesima edizione il festival del Teatro in strada “La Luna nel
pozzo”, in calendario da mercoledì 2 a sabato 5 settembre nella
cittadina veneziana di Caorle. Ad animare ancora una volta piazze, calli
e campielli saranno performance e spettacoli acrobatici, comici,
teatrali, di artisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo. Il
festival è promosso dall’Amministrazione comunale di Caorle e
organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova,
con il patrocinio della Regione Veneto, in collaborazione con il
Consorzio di promozione turistica del Veneto orientale.
Più
di 600 compagnie si sono esibite a Caorle nei venti anni di festival,
oltre 1500 artisti dai cinque continenti, per un totale di 1800
spettacoli a cui hanno assistito circa 300mila persone.
A
stupire ancora una volta il pubblico saranno quest’anno ben 26
compagnie di professionisti, provenienti da tutta Italia ma anche da
Francia (Coppelia Theatre e Horror vacui Project; Envol Distratto,
Longshow), Spagna (Opala), Canada (Andreanne Thiboutot), Argentina (Duo
Masawa; Maurangas) e Israele (Einel & Jérémie), selezionate tra
centinaia di proposte pervenute agli organizzatori.
Attori,
comici, danzatori, acrobati, musicisti, clown, circensi e giocolieri,
ma anche marionettisti, illusionisti, giullari e manipolatori di fuoco
saranno ospiti nelle quattro serate lagunari di fine estate con oltre 50
spettacoli in programma, che divertiranno e insieme faranno sognare il
pubblico a occhi aperti.
Sabato
5 settembre il festival si chiuderà a mezzanotte, sul lungomare, con un
momento simbolico e di festa per celebrare i vent’anni: un affascinante
spettacolo col fuoco eseguito dall’artista “Sagitta Firefolk” e un
suggestivo lancio di lanterne.
La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera.(Inform)
15.MATTMARK
Viaggio organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il programma in dettaglio
Da Belluno 140 persone in partenza per la commemorazione del 50° anniversario della tragedia
BELLUNO
- Tutto è pronto per il viaggio organizzato dall’Associazione Bellunesi
nel Mondo per la commemorazione del 50° anniversario di Mattmark. Dalla
provincia di Belluno venerdì mattina partiranno – informa
l’Associazione - centoquaranta persone. Di queste molte sono parenti
delle vittime e superstiti, ma saranno presenti anche autorità locali,
il presidente e i due vice presidenti Abm, diversi consiglieri del
Direttivo e le Famiglie Ex emigranti “Monte Pizzocco”, del Feltrino,
della Sinistra Piave, della Piave-Belluno e dell’Alpago.
Inoltre
ci sarà la partecipazione straordinaria del coro Monte Dolada che,
oltre a tenere un concerto a Sion venerdì sera, accompagnerà
musicalmente i diversi momenti delle due giornate dedicate al 50°.
Di
seguito il programma in dettaglio diffuso dall’Abm . Venerdì 28
agosto partenza da Belluno alle ore 5.00 con fermata a Verbania dove si
visiterà nel primo pomeriggio il giardino di Villa Taranto. Arrivo
previsto a Briga (Svizzera) verso la sera per la cena. Sabato 29 agosto a
Briga presso la Grünwald-Saal, a partire dalla ore 10, tavola rotonda
“Sicurezza e prevenzione sui cantieri: quali politiche oggi contro i
rischi d’infortuni sul lavoro?”. A inizio del convegno il coro Monte
Dolada canterà l’inno italiano e svizzero. Nel pomeriggio visita alla
città di Briga e, a partire dalle ore 18, serata d’onore al Zentrum di
Naters. Durante la cena vi saranno diversi interventi di autorità locali
e italiane, tra cui quella del presidente Abm Oscar De Bona,
intervallate dai canti del Coro Monte Dolada e la Musikgesellschaft
Vispe. Domenica 30 agosto, alle ore 10, cerimonia ufficiale ai piedi
della diga di Mattmark per il 50.mo della tragedia. Messa solenne di
commemorazione celebrata dal vescovo di Sion, Jean-Marie Lovey e dal
vescovo della diocesi di Belluno-Feltre, Giuseppe Andrich. Seguiranno le
allocuzioni della autorità svizzere e italiane. Alle 12.30 scoprimento e
benedizione della targa ricordo. Dopo il pranzo è previsto il rientro a
Belluno.(Inform)
No hay comentarios:
Publicar un comentario